Categoria
Letteratura

Letteratura

Home / Letteratura

Il campo di concentramento di Terezín, la città delle false speranze

Terezín, inizialmente una fortezza militare, fu trasformata dai nazisti in un ghetto per ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene fosse presentato come un “ritiro sicuro”, in realtà era un luogo di transito verso i campi di sterminio. Nonostante le condizioni disumane, il ghetto vide una straordinaria attività culturale, inclusi disegni e opere artistiche dei bambini, che diventano simbolo di resistenza. La visita della Croce Rossa nel 1944 fu usata dai nazisti come propaganda per nascondere la realtà del ghetto. Terezín fu liberato nel 1945, lasciando una memoria di sofferenza e resilienza culturale